Voce di Napoli | Navigazione

Patrimonio immobiliare di Roma, rinviate a giudizio assessora e dirigente del comune: accusa di abuso di ufficio e turbativa d’asta

La decisione del Giudice per le indagini preliminari dopo l'esposto dell'avvocato della Romeo Gestioni, Alfredo Sorge

Il GIP presso il Tribunale di Roma, d.ssa Vilma Passamonti, ha disposto il rinvio a giudizio di Cattoi Alessandra, all’epoca dei fatti (2015) Assessore del Comune di Roma Capitale con delega al patrimonio, e di Aceti Clorinda, Direttore presso il Dipartimento Patrimonio e Sviluppo e Valorizzazione di Roma Capitale.

Alle imputate viene contestato, all’esito delle indagini condotte dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Roma dott. Corrado Fasanelli, rispettivamente il reato di abuso d’ufficio e di turbata libertà degli incanti.

La vicenda giudiziaria, originata da una denunzia della Romeo Gestioni, costituitasi parte civile nel processo a mezzo dell’avv. Alfredo Sorge, ha ad oggetto il fitto, da parte del Comune di Roma, di immobili di proprietà della società Prelios Integra, immobile privo dei requisiti previsti dal bando secondo l’ipotesi accusatoria contestata alla Cattoi Alessandra.

Inoltre, l’ipotizzata collusione dell’Aceti Clorinda con persone appartenenti alla società Prelios, in ordine alla assunzione di personale già di Romeo Gestioni segnalato da Aceti Clorinda, Responsabile Unico del Procedimento della gara pubblica concernente il servizio gestione amministrativa e contabile dell’utenza del patrimonio immobiliare del Comune di Roma Capitale.

Nonché, infine la turbativa di gara, sia quando la Aceti prorogava il termine di giustificazione delle offerte su richiesta del R.T.I. Prelios Integra s.p.a. e Gestione Integrata s.r.l. (proroga non prevista dalla legge), sia quando, nella qualità di componente della commissione di verifica delle offerte anomale, riteneva giustificata l’offerta di Prelios Integra s.p.a. sotto il profilo del numero e del costo delle unità di personale da adibire per la gestione delll’appa1to che comportava un azzeramento degli utili dichiarati dalla società aggiudicataria.

Il dibattimento avrà inizio il 6 marzo 2019 davanti alla ottava sezione penale del Tribunale di Roma.

Romeo Gestioni, processo a Roma: rinviate a giudizio assessora e dirigente del comune