Voce di Napoli | Navigazione

Sciame sismico in corso nei Campi Flegrei, boato spaventa popolazione

Paura nella zona dei Campi Flegrei a Napoli dove alle 22.20 è stata registrata una scossa di terremoto che rientra in uno sciame sismico in corso. Almeno una decina gli eventi sismici registrati.

I comuni interessati sono quello di Pozzuoli e la parte occidentale del comune di Napoli con il quartiere di Bagnoli e la zona di Agnano. Diverse le persone che hanno avvertito la scossa più energica dello sciame sismico in corso. Si attendono i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un boato che ha spaventato la popolazione abituata, tuttavia, a fenomeni del genere nell’ultimo periodo.

Così come annunciato più volte dall’Osservatorio Vesuviano lo scorso settembre, “dopo due mesi di stasi il fenomeno del bradisismo della caldera dei Campi Flegrei ha ripreso a salire sempre di 0,7 centimetri al mese nella zona di massimo sollevamento dove è posizionata la nostra stazione di Gps Rete al Rione Terra”.

LEGGI ANCHE – Napoli, si muovono i Campi Flegrei: “Sale di nuovo la caldera”

“Ma non c’è assolutamente nulla di cui allarmarsi in quanto il periodo di stasi e la ripresa del fenomeno del bradisismo fa parte dell’evoluzione del vulcano – continua Bianco -. All’inizio del 2017, ad esempio, ci fu una stasi che durò ben sei mesi. I nostri sistemi tengono costantemente sotto controllo i Campi Flegrei e negli ultimi periodi non ci sono stati variazioni significative sia geochimiche che geofisiche”.

“Terremoto sentito chiaro chiaro” commenta via Twitter una ragazza, Gaia. Conferme arrivano anche da Alessandro: “Avvertito zona Accademia Aeronautica di Pozzuoli, bel boato”.