Sabato 14 luglio alle ore 20 tre contadine cilentane, Eufasia, Carmela e Fiorina di oltre 80 anni taglieranno il nastro della quinta edizione della ‘Festa della cipolla di Vatolla‘. Un progetto che si svolgerà nell’antico borgo di Vatolla (comune di Perdifumo, provincia di Salerno) e racconterà la storia del territorio attraverso spettacoli, incontri, dibattiti, degustazioni e danze popolari.
La manifestazione aprirà al pubblico il 14 luglio e durerà ino al 26 agosto. “Vogliamo valorizzare e far conoscere il Cilento ed il suo patrimonio culturale – dichiara Angela Marzucca, Presidente dell’Associazione Cipolla di Vatolla – materiale e immateriale, espressione di una ruralità mediterranea che ingloba nel suo patrimonio le tradizioni contadine ed agricole ancora vive e pienamente rivissute alla luce delle nuove tecniche di coltivazione e delle nuove forme di conoscenza e comunicazione, coniugando passato e futuro”.
Il 14 ad aprire le danze saranno i Kiepò con un concerto musicale, seguirà il convegno “La ruralità mediterranea – Proprietà organolettiche della cipolla “Allium cepa”. Ne parlerà il biologo-nutrizionista Giovanni Sgroi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Mentre, domenica 15 luglio, è previsto il Concerto di musica popolare dei Tammore e l’incontro “Iconografia e simbolismo del cibo nell’arte figurativa – Prevalenza della mediterraneità” con Antonella Nigro, critico d’arte.
La musica dei Kiepò ritorna sabato 28 luglio insieme al racconto su “Il benessere in una sfoglia (1/2): Il valore nutrizionale della Cipolla “Allium cepa” tenuto da Giovanni Sgroi. Concerto di musica popolare dei Donnaluna domenica 29 luglio, a seguire un momento di confronto con il critico d’arte Antonella Nigro sul tema “Storie e miti del Cilento narrati dai suoi fiori più belli – I fiori del Cilento diventano fanciulle e raccontano viaggi e leggende tra sogno e realtà”. La festa riprende sabato 4 agosto con il Concerto di musica popolare dei Tammore e la seconda parte del racconto: “Il benessere in una sfoglia (2/2): proprietà benefiche della Cipolla “Allium cepa” con particolare riferimento agli effetti anti-tumorali ed anti-diabetici” di Giovanni Sgroi. Domenica 5 agosto torna la musica dei Kiepò e, inoltre, gli ospiti potranno ascoltare l’intervento dell’Addestratore Gerardo De Marco su “Emozioni d’artigli – Incontri ravvicinati con gli uccelli rapaci del Cilento”.
Sabato, 11 agosto, si balla sulle note della musica popolare itinerante dei Sunarìa mentre si parlerà di Cilento durante l’incontro con Giovanni Sgroi “Un viaggio esperienziale nel cuore del Cilento: “Isolati genetici”, Dieta mediterranea e longevità della popolazione cilentana”. Domenica 12 agosto, la musica popolare dei Sibbenga sunamo accompagna il convegno tenuto da Giuseppe Ferrazzano, esperto di Scienze e tecnologie per l’Ambiente e il Territorio su Identità culturale e paesaggio: storie di terra, di tradizione, di produttori ….la Cipolla di Vatolla Video – racconto dei contadini del terzo millennio”.
Gli ultimi due appuntamenti della festa saranno mercoledì 25 agosto e giovedì 26. Il 25 ritornano la musica popolare itinerante dei Sunarìa e Giovanni Sgroi per parlare di “Natura e territorio, sviluppo locale e biodiversità: la cipolla di Vatolla”. Mentre, il 26 i Kiepò intratterranno gli ospiti con un concerto di musica popolare e Renata Bracale docente alll’Università degli Studi del Molise, illustrerà “La Dieta mediterranea dalla storia alla pratica”.
Durante le serate è previsto anche un percorso di degustazione dedicato alla cipolla di Vatolla, saranno serviti: frittelle di cipolla, cipolla gratinata, zuppa di cipolle, pizza con la cipolla, frittata di cipolla, sosciello con la cipolla, torta salata di patate e cipolle, tagliolini alla cipolla caramellata, ravioli alla genovese, alici fritte e cipolla, spezzatino di carne con cipolla, cerchietti di carne arrostititi con crema di cipolle, dolci della zita.