Voce di Napoli | Navigazione

Napoli ideatrice del primo festival della canzone: ha portato la musica a Sanremo

Una storia che fonda le sue radici della musica ma, anche se poco conosciuta, c’è da dire che Napoli ha inventato il Festival della musica, antesignano dell’attuale Sanremo. Tra il 1931 e il 1932 si è svolto il Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi al Casinò di Sanremo ed è stato a tutti gli effetti ispiratore della kermesse musicale che oggi conosciamo.

L’idea nacque nel secondo dopoguerra, la manifestazione venne organizzata al Casinò Municipale di Sanremo dal 24 dicembre 1931 al 1 gennaio 1932, un festival napoletano su idea di Luigi De Santis, organizzatore di eventi culturali e profondo ammiratore delle sue origini partenopee. Il direttore artistico fu Raffaele Viviani, Ernesto Murolo (padre di Roberto) ed Ernesto Tagliaferri, compositori e musicisti diedero vita alla manifestazione.

Tanti i cantanti che vi presero parte, tutti napoletani e rispettarono ovviamente il repertorio della canzone classica. L’Istituto Luce conserva ancora i documenti relativi a quell’evento, la prima in casa sanremese, un evento che ebbe un immenso successo tanto che la manifestazione venne replicata poi nel 1934 nella casa da gioco sul lago di Lugano. Proprio il ricordo di quella grande e apprezzata kermesse musicale è stato l’input che ha spinto Amilcare Rambaldi a lanciare nel dopoguerra l’evento sulla canzone italiana.