Cadono calcinacci al Vomero e torna la paura tra via Luca Giordano e via Scarlatti in cui sono improvvisamente precipitati in strada pezzi staccatisi da una balconata di un palazzo. In molte le persone presenti questa mattina in una delle strade più trafficate del quartiere in cui è avvenuto l’episodio. Sono stati momenti di panico, ma fortunatamente non c’è stato alcun ferito.
Paura e confusione tra i pedoni e gli avventori di un bar adiacente la balconata che, per evitare il peggio, sono scappati in strada nel timore di poter esser colpiti dai calcinacci. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che si trovavano a pochi metri, hanno sgomberato l’area, allertato i vigili del fuoco e la polizia municipale. Le forze dell’ordine hanno provveduto a transennare l’area e a mettere in sicurezza la balconata.
Ecco il video della caduta dei calcinacci:
Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, scrive una nota sull’accaduto e pubblica un filmato:
“Oramai nel capoluogo partenopeo a distanza di poco tempo l’uno dall’altro si è costretti a registrare le frequenti cadute sulla strada di calcinacci derivanti dal cedimento improvviso d’intonaci dalle facciate degli edifici, per lo più da cornicioni o da balconi. Per fortuna la maggior parte di questi crolli avvengono senza danni a persone o cose, ma, come testimoniano anche alcuni fatti di cronaca, in qualche caso si è dovuto registrare anche la perdita di vite umane“.
“ Il Vomero è un quartiere particolarmente colpito da questi episodi, pure per la presenza di numerosi edifici datati, in qualche caso afflitti da carenze manutentive, a partire proprio dalle facciate prospicienti sulla pubblica via – continua Capodanno – L’ultimo episodio che si registra, in ordine di tempo, e che purtroppo potrebbe rischiare di rimanere tale solo per poco, se non s’interviene con misure immediate e risolutive, si è verificato in via Luca Giordano, nei pressi dell’incrocio con via Scarlatti – puntualizza Capodanno -. Nella mattinata un tratto di cornicione si è all’improvviso staccato precipitando rovinosamente sulla strada, dove si è frantumato in mille pezzi, creando momenti di panico ma, per fortuna, senza conseguenze o danni a persone. Sul posto sono intervenuti, nell’immediato, i carabinieri che hanno provveduto a far transennare l’area interessata. Successivamente sono arrivati anche i vigili del fuoco che hanno proceduto con un’autoscala a tutte le verifiche e agli interventi del caso, con le attività consequenziali “.
“Per risolvere il problema in maniera organica e definitiva – ripropone con l’occasione Capodanno – occorrerebbe organizzare, presso ciascuna delle dieci municipalità cittadine, una vera e propria task force di tecnici con il compito di monitorare tutto il patrimonio edilizio pubblico e privato che si affaccia lungo le strade, descrivendo, attraverso apposite schede, lo stato nel quale si trovano i singoli edifici esaminati, e segnalando, immediatamente, quelle situazioni dove si manifestino problematiche che potrebbero incidere sulla sicurezza“.