La mostra dedicata al grande artista è allestita nella basilica di San Giovanni Maggiore fino al 25 febbraio
La location è meravigliosa. La basilica di San Giovanni Maggiore è una delle chiese più belle di Napoli sita nel centro storico della città. Peccato che, forse, non sia del tutto adatta alla tipologia di mostra. Forse questo pezzo di storia partenopea si presta poco all'”immersive tour” dedicato al grandissimo della pittura Vincent Van Gogh.
L’idea di un’allestimento artistico del genere è originale e innovativo. Utilizzare la tecnologia e soprattutto il principio della realtà aumentata è sicuramente una modalità unica nel rappresentare le opere di uno dei più grandi maestri della storia dell’arte.
Ma nel suo complesso il viaggio nella vita e nell’opera di Van Gogh è un pò deludente. La mostra non riesce ad entusiasmare e a trasportare. Il viaggio non è totalmente immersivo visto anche il continuo e fastidioso via vai di persone nella navata in cui è organizzata la mostra. Il momento più bello è quello della “compilazione” della Notte stellata, uno dei più celebri quadri dell’artista, che avvolge completamente lo spettatore “dipingendo” le pareti della basilica con i colori e i tratti che solo Van Gogh sapeva dare.
Nota dolente sono alcune inadeguatezze organizzative. Quella che spicca riguarda il costo del biglietto nel quale non è incluso il Virtual tour che, tra l’altro, non siamo riusciti a fare. I motivi sono due: uno è relativo alla fila che bisogna fare per parteciparvi visto il numero limitato di postazioni, l’altro riguarda il piccolo sovrapprezzo da pagare. Si tratta di 2 euro, niente di esorbitante, ma sarebbe più giusto far rientrare questa cifra nel prezzo del biglietto.
Il comunicato del Comune di Napoli:
Van Gogh – The immersive experience, la mostra multimediale in cui il visitatore è coinvolto a 360 gradi, vivendo la straordinaria esperienza di immergersi nei quadri di Van Gogh.
Arriva per la prima volta a Napoli l'”esperienza” che ha commosso il mondo, la mostra che unisce il piacere della scoperta della vita di Van Gogh all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte.Prodotta e distribuito a livello internazionale da Exhibition Hub e da Next Exhibition, entusiasma i visitatori per la sua moderna forma d’espressione tecnologica e per la sorprendente originalità, capace di attirare in modo straordinario un pubblico eterogeneo, da appassionati d’arte a giovani studenti.
La bellissima location che ospiterà l’innovativa mostra sarà la Basilica di San Giovanni Maggiore, nuova casa delle emozioni di Van Gogh, pronta ad illuminarsi di colori nuovi, ritratti e scenari toccanti e soprattutto di sensazioni uniche. Nel quadro di un fine 2017 e inizio 2018 che riscopre Napoli come città italiana della cultura e dell’arte, proponendosi come interprete d’eccellenza nell’innovazione e nei nuovi eventi. Un’iniziativa patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.
Orari e dettagli sulla mostra
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni. Nel dettaglio:
– dal lunedì al venerdì incluso: 10-19
– sabato: 10-20
– domenica 14-20
Orario continuato
Dettaglio giorni festivi:
– 8 dicembre 14-20
– 24 e 31 dicembre CHIUSO
– 25 dicembre 14-20
– 26 dicembre 10-20
– 1 gennaio 14-20
– 6 gennaio 14-20
BIGLIETTI
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro. Per under 12 anni (gratuito sotto i 3 anni di età), over 65 anni e partners convenzionati
Gruppi (minimo 25 persone per i privati e minimo 15 ragazzi per le scuole): 8 euro
Biglietto open: 14 euro. Per poter regalare l’emozione della mostra, senza vincolo di giorno ed orario (ovviamente sempre all’interno degli orari di apertura della mostra).
La prevendita biglietti è attiva con Ticket One (on-line su www.ticketone.ited in tutti i punti vendita affiliati) e con GO2 (on-line su www.go2.ited in tutti i punti vendita affiliati). Ad ogni biglietto acquistato in prevendita verrà applicato un aggio minimo di diritto di prevendita di 1,50 euro. La prevendita non si dovrà pagare nel caso di acquisto diretto presso il botteghino della mostra nei giorni di apertura della stessa.
Per maggiori informazioni sulla mostra è possibile consultare e contattare:
– il sito www.vangoghimmersion.com
– la pagina ufficiale facebook/vangoghimmersion
– il numero di telefono: 081/8038382
– l’indirizzo e-mail info@nextexhibition.it