Il Presidente De Luca ha firmato con la sua Giunta il protocollo con il Governo
“I tempi per mettersi in regola ci sono, visto che entro il 10 settembre le famiglie devono consegnare esclusivamente un’autocertificazione circa i vaccini già fatti o il libretto delle vaccinazioni“, ha spiegato l’Assessore regionale all’istruzione Lucia Fortini. Il 10% degli alunni campani avrà, dunque, l’obbligo di vaccinarsi e le famiglie che entro marzo non dimostreranno di aver fatto il vaccino, saranno multate per un importo che va dai 100 ai 500 euro.
La Regione Campania si è definitivamente mossa rispetto alle politiche già attuate dal Ministero della Salute, per volontà del Ministro Beatrice Lorenzin che ha spinto con il Governo affinché venisse approvato in Parlamento la legge che obbliga le famiglie italiane a vaccinare i propri figli. Un provvedimento che va chiaramente contro la campagna di disinformazione messa in atto anche da diversi esponenti politici.
“Una campagna massiccia per le vaccinazioni che non si possono rifiutare. Registriamo elementi di confusione e diversi orientamenti tra le regioni, mentre noi lanciamo una campagna massiccia per informare sui vaccini. La Campania ritiene che vaccinare sia un dovere, non un optional a un rilassamento nel Paese che considera superati alcuni problemi sanitari; da piccoli la mia generazione aveva davanti immagini di bambini colpiti da poliomelite e quindi la vaccinazione era un’ancora di salvezza contro possibili tragedie. Il problema è sembrato superato ma non è così, perché rischiamo il ritorno di queste malattie. La grave campagna di disinformazione è stata di una forte irresponsabilità. Soprattutto con la partecipazione dei Cinque Stelle, di componenti pseudoscentifici e di comitati che ritengono di fare campagne senza tenere conto dei dati oggettivi che vengono forniti dalle istituzioni“, ha dichiarato il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.