E’ allarme soldi falsi a Napoli e non solo. L’avviso è stato dato dal Comando Antifalsificazione Monetaria dei Carabinieri, che ha dato anche alcuni suggerimenti su come accorgersi se il denaro ricevuto sia falso. Il periodo estivo è quello favorito dai falsari che cercano di truffare le persone.
Nel corso del controllo “Estate 2017” il sopracitato Comando ha svolto diversi controlli proprio per contrastare la diffusione di soldi falsi. Nell’ambito delle operazioni sono state rinvenute numerose monete da 2 euro e banconote da 10,20 e 50 euro false. Il colonnello Florimondo Forleo ha spiegato che la nuova attività prediletta da questi malfattori è proprio lo smercio di monete false, più facili da commerciare. Bisogna comunque, però, tenere alta l’attenzione anche sulle banconote di carta:
“Abbiamo sequestrato da poco 4,5 milioni di euro di banconote pronte per essere introdotte sulla costa campana fino a Palinuro. D’estate ci sono più possibilità per i falsari, oltre che per la presenza di stranieri, meno bravi degli italiani nel riconoscere i falsi, anche per il fatto che magari nella ressa chi sta alla cassa non usa i dispositivi che riconoscono le banconote contraffatte, se li ha“.
I falsari prediligono l’estate per l’incremento del turismo, le persone straniere sarebbero “prede” più facili a cui dare denaro falso. Forleo ha spiegato come evitare di essere truffati, ricevendo monete non vere, basta avere con sé una calamita, se il soldo si attacca, vuol dire che è vero. Gli unici a essere immuni a questa truffa sono i distributori automatici, dotati di un sistema in grado di riconoscere subito l’anomalia e rigettare il denaro.