Voce di Napoli | Navigazione

La ricetta napoletana delle alici marinate

La tradizione gastronomica campana abbraccia sia le pietanze di terra che quelle di mare ed entrambe le tipologie di prelibatezze hanno saputo riscuotere, nel corso del tempo, il riconoscimento meritato ma soprattutto l’esaltazione successiva dei sapori. Tra le preparazioni che meritano un posto d’onore non possiamo dimenticare di citare la ricetta napoletana delle alici marinate. Si tratta di un piatto molto popolare tra i marinai ed i pescatori la cui funzionalità, molto probabilmente, era da far risalire alla necessità di conservare il salutare pesce azzurro.

Oggi questa ricetta povera arricchisce il menù di moltissimi ristoranti e trattorie dove viene servito o come antipasto sfizioso o come secondo piatto leggero. In entrambi i casi si tratta di una pietanza appartenente alla cucina napoletana povera, dotata però di svariati benefici nutrizionali. Anche cucinarla non richiede assolutamente doti di grande chef. Le alici, infatti, vengono immerse in una salamoia di aceto o limone, soluzione in grado di ‘cuocere’ il pesce senza alterarne le proprietà organolettiche.

INGREDIENTI

800 grammi di alici
½ litro di aceto bianco di vino o di limone
olio evo
sale
peperoncino
aglio
prezzemolo o menta fresche e tritate

PROCEDIMENTO

  • Prima di tutto bisogna desquamare le alici, privarle della testa, delle lische e delle interiora. Quindi non resta che lavarle ed asciugarle con cura.
  • A questo punto bisogna solo adagiare le alici in una teglia di ceramica, irrorarle con l’aceto o il limone e lasciarle marinare per almeno 12 ore.
  • Trascorso questo tempo ponete il pesce azzurro all’interno di uno scolapasta e lasciatevelo adagiato fino a quando non avrà perso il liquido acidulo in eccesso. Si consigliano dai quindici minuti in su. Poi bisogna asciugare delicatamente il pesce facendo attenzione a non rovinarlo.
  • Non resta che  condire le alici con la parte interna rivolta verso l’alto, dopo averla adagiate in una pirofila di vetro, con olio extravergine di oliva a filo, sale fino, aglio, prezzemolo fresco tritato o menta, dipende dai gusti personali, e peperoncino.
  • Buon appetito!