Ci siamo oggi 6 maggio a Napoli si ripete il sacro rituale del Miracolo di San Gennaro. L’evento avviene ogni sabato che precede la prima domenica del mese di maggio e rappresenta il miracolo primaverile. Il tutto si svolge all’interno della basilica di Santa Chiara. La processione di maggio è anche detta “degli infrascati” per l’abitudine del clero partecipante di proteggersi il capo dal sole con corone di fiori.
Dalle ore 17 è iniziato il fatidico rito con il cardinale Crescenzio Sepe che si è recato presso il duomo di Napoli dove ha prelevato dalla cappella di San Gennaro la sacra urna contenente il sangue del patrono. A partire da ora, dalle 18, la funzione ha avuto inizio e i fedeli che sono accorsi come sempre in massa per assistere al miracolo sono in attesa di conoscere la decisione del Santo.
I tre appuntamenti annuali con il miracolo di San Gennaro avvengono il 19 settembre, giorno del Santo Patrono, il 16 dicembre e il primo sabato di maggio. In occasione della processione è stato limitato il transito in diverse vie della città: via Duomo e via dei Tribunali, davanti al Pio Monte della Misericordia, via delle Zite, Forcella, ‘Spaccanapoli’, cioè via San Biagio dei Librai, piazza San Domenico Maggiore e via Benedetto Croce fino alla Basilica di Santa Chiara.