Voce di Napoli | Navigazione

L’Università Federico II inaugura il primo corso di Napoletano

Da marzo sarà online il primo corso web in “Dialettologia italiana” con lezioni dedicate in modo specifico ai dialetti campani, completamente gratuito.

Federico-II-Napoli

Il seminario sarà a cura dell’esperto Nicola De Blasi, docente di Linguistica italiana con Francesco Montuori professore di Storia della lingua italiana ed esperto in materia. De Blasi ha fatto luce sul progetto in un’intervista a Repubblica: “Trenta lezioni gratuite e aperte a tutti, studenti e appassionati. Il corso introdurrà gli interessati a una disciplina che incuriosisce molto, non senza effetti collaterali, come il radicamento di convinzioni immotivate e luoghi comuni che affidati alla rete fanno il giro del mondo. Un esempio è la stessa nozione di dialetto che alcuni ritengono offensiva quando attribuita al napoletano. Ma dialetto significa lingua, identifica un sistema linguistico con una sua struttura autonoma localmente caratterizzata, non è un termine degradante”.

Molto interessante anche la preparazione del “Dizionario Etimologico Storico del Napoletano”, un progetto che andrà a coprire ben 7 secoli di Napoletano che necessita però di fondi e finanziamenti. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente domani martedì 17 in occasione della “Giornata Nazionale del Dialetto”.