Voce di Napoli | Navigazione

Epifania a Piazza Mercato e Napoli si illumina a festa il 6 gennaio

La festa dell’Epifania non è vissuta in altre città e regioni italiane, così come la si vive a Napoli. Altrove l’Epifania “tutte le feste porta via”. A Napoli no. A Napoli la Befana intende far durare la festa fino all’ultimo minuto possibile. In particolar modo per i bambini che a distanza di poche ore saranno costretti a ritornare tra i banchi di scuola, sicuramente controvoglia. Il panorama di iniziative che la città offre per loro è variegato, ma quella in Piazza Mercato è storica.

Piazza Mercato diventa nella notte tra il 5 ed il 6 Gennaio l’apoteosi della calza. La tradizione vuole che ogni famiglia appenda al caminetto o fuori dalla finestra una calza, perchè la Befana la riempia di dolciumi (se il bimbo è stato buono), o carbone (se è stato cattivo). L’interpretazione moderna di questa tradizione la troviamo a Piazza Mercato, e non vi è dubbio alcuno che i bambini apprezzino la maniera moderna molto più della tradizionale.

A Piazza Mercato, infatti, nella notte che precede l’avvento della Befana, i genitori possono trovare tutto l’occorrente per regalare ai loro bambini un supplemento di regali che non renda il Natale un lontano e triste ricordo. Innanzitutto, calze. Calze di tutti i tipi: vuote, preconfezionate, economiche, di gran lusso. E poi il materiale con cui riempirle. I dolciumi per i bambini sono sempre cosa gradita, ma a Napoli si va oltre.

Non si tratta di semplici cioccolatini o caramelline. In Piazza Mercato si scatena tra mille bancarelle una serrata competizione culinaria che porta la qualità dei dolci alle stelle, mantenendo i prezzi alle stalle. Un chilometro di leccornie, che i frequentatori seriali sanno bene essere fonte di tentazione ed ispirazione ad ogni passo. Occorre sapersi regolare, perchè il rischio che la prossima bancarella offra ancora di più della precedente, è sempre alto.

Ma l’Epifania in Piazza Mercato non è solo dolci. Moltissimi stand espongono giocattoli per bambini di tutte le età. Spopolano da anni bambole e macchinine (i grandi classici che non lasceranno mai in lacrime femminucce e maschietti in tenera età), ma si possono trovare giocattoli anche molto più sofisticati, insieme alle ultime novità sul mercato, se magari a Natale il regalo non è stato quello sperato.

Un appuntamento vecchio di secoli, che mantiene intatto il suo spirito originario, grazie allo splendido sodalizio tra Napoli e la Befana, due streghe che in gioventù sono state bellissime, e oggi vogliono ancora dimostrare di saper donare gioia e spensieratezza a chi crede in loro. I bambini? Beh, non solo loro. A giudicare dal traffico di adulti, dalla piacevolezza con cui passeggiano in Piazza Mercato, e dal numero di artisti dello street food, l’evento è gradito anche dalle mamme e dai papà.