redazione

Pausilipon declassato: altrove i bimbi della Terra dei Fuochi
Il Santobono-Pausilipon di Napoli sarà declassato da unità complessa a unità semplice divenendo un presidio di importanza minore per la città e comportando per i numerosi bimbi malati lo spostamento in altre strutture ospedaliere. La denuncia è partita dal consigliere regionale del Movimento 5 Stello, Vincenzo Viglione, il quale, essendo membro della Commissione Sanità, comunica: “Da […]
Vai all’articolo from Pausilipon declassato: altrove i bimbi della Terra dei Fuochi

Via Foria, poliziotti salvano uomo in fin di vita
Nelle scorse ore un uomo a Via Foria, a Napoli, ha rischiato la vita a causa di un malore. I poliziotti del IV Reparto mobile di Napoli, allertati dalle urla di una signora, sono accorsi a soccorrere l’uomo, un 76enne che, a seguito di un live malore, aveva perso i sensi nel suo appartamento in […]
Vai all’articolo from Via Foria, poliziotti salvano uomo in fin di vita
Storia della Galleria Umberto I di Napoli: origini e degrado
La Galleria Umberto I a Napoli oggi versa in uno stato di degrado ed abbandono, pur trovandosi nel centro della città, è diventata una meta fissa per i clochard e deposito di spazzatura, dopo le 21 infatti, all’interno, vengono costruiti dei veri e propri rifugi improvvisati con cartoni e coperte dai senzatetto, mentre al centro, bambini […]
Vai all’articolo from Storia della Galleria Umberto I di Napoli: origini e degrado
Un posto al sole, tour per visitare il set della Rai
Un posto al sole, nota soap opera in onda su Rai tre alle 21.10 tutti giorni dal lunedì al venerdì, è la serie più longeva della tv italiana in onda dal 1996. Da giovedì 28 aprile alle 10:30 sarà possibile conoscere dal vivo gli attori che interpretano la serie di Palazzo Palladini e i set […]
Vai all’articolo from Un posto al sole, tour per visitare il set della Rai
Ingegneria della Federico II di Napoli batte Stanford
L’università in Italia, e maggiormente in Campania rappresenta un tasto dolente, però recentemente c’è stata una rivincita per Ingegneria della Federico II di Napoli, infatti, Edoardo Cosenza, qualificato professore universitario di tecnica della costruzione, collaudatore e consulente per importanti opere strutturali innovate in zona sismica, ha pubblicato sul suo account Facebook la classifica delle migliori […]
Vai all’articolo from Ingegneria della Federico II di Napoli batte Stanford

Meteo Napoli, caldo anomalo: è definitivo arriva la Primavera
Dalle ultime notizie Meteo Napoli sembra esser certo l’arrivo della Primavera e il conseguente innalzamento delle temperature. Abbiamo lasciato i giorni della Pasqua e della Pasquetta in cui speravamo in belle giornate di sole, disattese purtroppo dall’arrivo di nuvole e qualche pioggia lieve, ma non dobbiamo scoraggiarci perché un anticiclone Nordafricano sta per giungere nel […]
Vai all’articolo from Meteo Napoli, caldo anomalo: è definitivo arriva la Primavera

Trattoria Nennella: dove mangiare a Napoli in allegria
La Trattoria Nennella a Napoli rappresenta un’istituzione nel panorama della ristorazione. Luogo molto famoso, situato nei Quartieri Spagnoli, che attira tantissimi turisti per le sue particolarità, è anche una meta scelta da molti napoletani che vogliono mangiare cibi tipici locali in un ambiente allegro e semplice senza far soffrire troppi il portafogli, infatti uno dei punti […]
Vai all’articolo from Trattoria Nennella: dove mangiare a Napoli in allegria
Arte Napoli, nella top ten delle città più creative d’Italia
Arte Napoli. La città è stata indicata dal noto sito di viaggi Skyscanner, una tra le dieci città più creative in Italia. La città infatti è piena di opere di artisti di strada di fama internazionale e nazionale, che hanno voluto lasciare il proprio segno sulle strade partenopee. San Gennaro a Forcella ad esempio è un’opera […]
Vai all’articolo from Arte Napoli, nella top ten delle città più creative d’Italia

Storia delle corna a Napoli: da portafortuna a offesa
A Napoli la storia delle corna ha origini antichissime, da ricercare addirittura negli antichi miti greci. Il corno portafortuna (‘o ‘curniciello) per i napoletani è l’oggetto scaramantico per eccellenza. Tutto si riconduce alla corna di Zeus (il suo attributo) che fecondarono la fanciulla Europa. Per la nostra città invece le corna rappresentano il piccolo feticcio […]
Vai all’articolo from Storia delle corna a Napoli: da portafortuna a offesa

De Magistris,5 anni da sindaco:”Saranno i napoletani a giudicare”
Luigi De Magistris, alla vigilia delle elezioni, traccia un bilancio sulla sua amministrazione di questi 5 anni. Al termine della relazione davanti al Consiglio Comunale, il sindaco di Napoli, ha toccato i punti nevralgici del suo percorso dichiarando che dovranno essere i cittadini napoletani a giudicare l’operato di questi anni e a decidere se dare […]
Vai all’articolo from De Magistris,5 anni da sindaco:”Saranno i napoletani a giudicare”